Online il numero 139 | Giugno 2025  Diari di Cineclub

 Online il numero 139 | Giugno 2025  Diari di Cineclub

(scaricalo gratis – free download)

Clicca qui: https://bit.ly/4kfoZMM

­­

                       In questo numero:

 

Un palestinese deve avere stessa dignità di un israeliano Elio Germano. DdC;

L’attore reale che combatte contro quello virtuale. Àngel Quintana;

I buffoni di corte. Natalino Piras;

Mentre il mondo guarda impotente un genocidio compiersi. Ali Raffaele Matar;

Ivano Cipriani. L’intellettuale e il militante. Alessandra Fagioli;

Ivano Cipriani, Balilla Blues. Diario di una liberazione. Antonino Orlando;

Quando le star di Hollywood diventarono spie antinaziste! Pierfranco Bianchetti;

Il ritorno di Barry Lyndon. Roberto Lasagna;

Il personaggio del mese: Cate Blanchett. Barbara Taglioni;

I cineromanzi come medium di massa nel Novecento italiano. Antonio La Torre Giordano;

Biennale Teatro 2025 con la direzione di Willem Dafoe. Giuseppe Barbanti;

Andrea Arnold, da Milk a Bird, uno sguardo poetico sulla realtà. Tonino Mannella;

Marlene, meine liebe. Stefano Beccastrini;

Il vino e le sue sfumature letterarie. Maria Rosaria Perilli;

Le amiche (1955): impietoso ritratto, femminile, di borghesia. Roberto Baldassarre;

Senilità: cinque capolavori italiani sulla terza età. Danilo Amione;

Moravia e il cinema. Un intellettuale tra letteratura e grande schermo. Fabio Massimo Penna;

Il cinema come spazio per sentire, pensare e crescere con le emozioni. Vito Ostuni;

Una possibile ricetta per la tutela e il rilancio delle sale cinemato­grafiche nazionali. A cura di Catello Masullo;

Un passo alla volta, il Circo Massimo trema: quello che la musica può fare. Fernando Rizzo;

L’orologiaio di Saint-Paul (L’horloger de Saint-Paul, 1974). Antonio Falcone;

Pittori del silenzio. Liliana Cantatore;

Premio Diari di Cineclub al 9. Babel Film Festival. DdC;

La leggenda di Elvis Presley: grande re del rock and roll, ma anche attore cinematografico. Nino Genovese;

Il Pianista. Il potere catartico della musica contro la banalità del male. Valeria Consoli;

Angelo Cesselon, l’artista delle dive. Daniele Poto;

Il cinema, il mare, gli oceani: Cousteau, Quilici, Vailati, Bernabei, Besson, Cameron. Leonardo Dini;

L’orto americano (Avati, 2025) nelle visioni di Luca Musk e Larosa Purpurea. Paola Amadesi;

Al cuore, colpisci al cuore. Nicola Santagostino;

Ferdinando di Annibale Ruccello. Andrea Verga;

Ingegno e creatività: Ennio Flaiano. Carmen De Stasio;

Abbiamo ricevuto:

  • Massimo Troisi. Quando c’è l’amore… Roberto Lasagna. DdC;

Florence Lawrence. Virgilio Zanolla;

Heretic (2024) di Scott Beck e Bryan Woods. Leonardo Capuzzi;

Esce Cabiria – Studi di Cinema n. 206-207. DdC;

Una vita da Casanova. Pierfranco Bruni;

La memoria di ieri e oggi: articoli ritrovati:

  • Poliziotti all’assalto dei circoli del cinema. Mino Argentieri;
  • Servitù e grandezza del cinema. Umberto Barbaro;

DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (XCIV). DdC;

Omaggio:

Gertrud (1964) di Carl Theodor Dreyer. DdC

La copertina del n. 139 “Referendum: ‘Stringiamo le schede come fossero biglietti d’amore.’ (Giugno 2025) è del maestro Pierfrancesco Uva.

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 – Riconoscimento per la Divulgazione dell’Arte Contemporanea
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma a.tnt@libero.it
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione Maria Caprasecca, Nando Scanu, Nicola De Carlo
il canale YouTube di Diari di Cineclub è a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli del Cinema, Cineclub, Cineforum e promuovere iniziative culturali inviando mail a: diaridicineclub@gmail.com
edicola virtuale dove trovare tutti i numeriwww.cineclubroma.it
Progetto grafico e impaginazione Angelo Tantaro