VIVREMO NELLE PARETI FESTIVAL TULIPANI DI SERA NERA 2025 RECENSIONE DI CATELLO MASULLO
TITOLO | VIVREMO NELLE PARETI |
DURATA | 18’30’’ |
DATA DI REALIZZAZIONE | 2024 |
REGIA | ROCCO ANELLI |
GENERE | DRAMMATICO |
PRODUZIONE | KRAKEN SRL |
PRODUTTORE | INDIPENDENTE |
NAZIONALITÀ PRODUTTORE | ITALIANA |
REGIONE CORTOMETRAGGIO | PUGLIA |
OPERA PRIMA | NO |
LINGUA ORIGINALE | ITALIANO |
COLORE | ITALIANO |
SCENEGGIATURA | ROCCO ANELLI |
SOGGETTO | ROCCO ANELLI |
TEMATICA DEL CORTO | OMOFOBIA |
SINOSSI | Come risvegliati dall’incantesimo del tempo, i fantasmi passati e futuri della casa si manifestano in un finale d’amore tutto impressionista. Torna all’improvviso il silenzioso nella Villa. Un ultimo sguardo dei protagonisti, scambiato con un ragazzo del tempo presente, che sgrana gli occhi, come se avesse visto un fantasma. |
RECENSIONE DI CATELLO MASULLO: Il film è dedicato “a tutti coloro lottano per essere ricordati”. Girato nella splendida e storica Villa Fenicia di Ruvo di Puglia (Bari), le cui strutture ed i cui oggetti ed arredi sono protagonisti con lo stesso rango degli attori in carne ed ossa. La vicenda è articolata in due piani temporali, entrambi in costume, la prima ambientata nel ‘700, la seconda nell’800, con differenziazione non solo nei costumi di scena, ma anche nelle tecniche e formati di riprese cinematografiche. Il montaggio alternato mette in intima connessione le due storie, fino a determinare un’influenza indotta a distanza della prima sulla seconda. Film di ricercata confezione, con interpreti adeguati e bene diretti. Una colonna sonora molto curata, a cura di Nicola Scardicchio, allievo di Nino Rota, e diretta da Dominga Damato, legge con attenzione i mood delle storie che si intrecciano. Il tema degli amori “fuori norma”, che sono indicibili in quanto stigmatizzati, in particolare nelle epoche narrate, ma in definitiva in tutte le epoche, è trattato con delicatezza, ma anche con determinazione. Ad affermare il loro diritto a non dover essere costretti a vivere (solamente) nelle pareti.
VALUTAZIONE SINTETICA: 7/7.5