Sostenibilità

Il Cinecircolo Romano da sempre mette in atto buone pratiche per ridurre al minimo il suo impatto
sull’ambiente. Negli ultimi anni l’impegno è più strutturato e segue anche il “Festival Green”, un documento che individua le linee guida sulla sostenibilità ambientale degli eventi cinematografici, promosso
dall’AFic – Associazione Festival Italiani di Cinema, cui è affiliato.

Mobilità Scopri qui “Come raggiungere la sala Caravaggio”
* Mezzi pubblici
Agevola con informazioni chiare la raggiungibilità del Cinema Caravaggio con i mezzi pubblici sia sul
sito che sulle riviste. Invita il pubblico a raggiungere la sala di proiezione utilizzando i trasporti pubblici
urbani, fornendo dettagliate indicazioni circa le numerose linee che conducono alla sala di svolgimento
del Pcg. Il programma della manifestazione è organizzato con orari tali che tengono conto del trasporto
pubblico urbano.
* Mezzi privati
Disincentiva l’utilizzo dell’auto privata e allo stesso tempo pubblicizza a ospiti e Soci la possibilità di
raggiungere il festival condividendo un taxi (l’area sosta è a pochi metri dalla sala, in piazza Verdi) o
l’automobile tra loro sottolineando così il pensiero del Cinecircolo Romano che crede sempre nel
Cinema come luogo di socialità e condivisione. A pochi metri dal Cinema Caravaggio (in via Vincenzo Bellini, 9) sono presenti colonnine di ricarica di auto elettriche
* Car Sharing
Il Cinema Caravaggio si trova in un quartiere coperto dai più importanti servizi di noleggio auto in
condivisione
* Biciclette
Antistante il Cinema Caravaggio si può parcheggiare con sicurezza il proprio mezzo; il Cinecircolo
Romano mette a disposizione uno spazio adatto al cambio d’abito qualora richiesto

Consumi energetici
La scelta di fissare la data dei suoi festival (con afflusso più importante di pubblico) in autunno e primavera permette di non accendere condizionatori per il raffrescamento né pompe di calore per il riscaldamento.
L’organizzazione è attenta a ridurre al minimo indispensabile l’illuminazione dei locali utilizzati durante
il festival e prevedere lo spegnimento delle luci quando non necessarie

Materiali promozionali
Il Cinecircolo Romano:
– utilizza carta riciclata certificata Fsc per riviste e volantini
– privilegia una somministrazione one to one e “a richiesta”, quindi con gli anni ha diminuito il numero di copie
stampate invitando gli interessanti a scaricarle sul sito internet dell’associazione (sono quindi tutte
reperibili a questa pagina www.cinecircoloromano.it/qui-cinema)
– ha puntato sullo strumento telematico anche per il voto del Premio Cine Giovane passando dalle schede cartacee a una piattaforma online (Moduli Google)
– i roll up con i programmi delle manifestazioni passate non vengono gettati ma utilizzati per allestire la
sala (riciclo creativo).
– gli inviti alla stampa e alle istituzioni vengono spediti in formato digitale e si invita i riceventi a esibirli
solo tramite cellulare
– tutte le comunicazioni che arrivano dalla posta elettronica della segreteria del Cinecircolo Romano riportano la dicitura Prima di stampare, pensa all’ambiente ** Think about the environment before printing
 –  l’Associazione equipaggia le toilette del cinema con asciugamani di carta piegati certificati Fsc ed Ecolabel.

Rifiuti

Il Cinecircolo Romano ha predisposto delle mini isole ecologiche di raccolta differenziata utilizzata dal
sistema di raccolta rifiuti di Roma Capitale, distinguendo: carta e cartone, plastica, metalli, vetro,
organici, indifferenziati

Gadget

Al fine di valorizzare il messaggio green che i festival promuovono, il Cinecircolo Romano realizza gadget
come strumento di ricordo positivo delle iniziative sostenibili. Durante la prima edizione di Borghi sul
set (maggio 23) sono state offerte borracce metalliche riutilizzabili. Previste iniziative anche per la XIX
edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

Ospiti

Quando le spese di viaggio per  gli ospiti delle manifestazioni sono a carico del Cinecircolo Romano, le gestisce in modo da utilizzare i trasporti pubblici di massa a ridotto impatto ambientale, quali treni, pullman e trasporto
collettivi pubblici urbani

Sostenibilità alimentare
Quando durante i Festival sono previsti piccoli servizi catering, agli spettatori sono offerti prodotti da forno di stagione, biologici e a km 0, al fine di coinvolgere attività economiche del territorio, acqua in plastica riciclata e riciclabile e stoviglie biodegradabili.