SONO COME TE FESTIVAL TULIPANI DI SERA NERA 2025 RECENSIONE DI CATELLO MASULLO

SONO COME TE FESTIVAL TULIPANI DI SERA NERA 2025 RECENSIONE DI CATELLO MASULLO

TITOLO SONO COME TE
DURATA 3’09’’
DATA DI REALIZZAZIONE 2025
REGIA BEPPE STANCO E SIMONE FORTI
CANTANTE BEPPE STANCO FEAT SIMI BIANCHI
AUTORE TESTI BEPPE STANCO
AUTORE MUSICHE BEPPE STANCO
PRODUZIONE BEAT SOUND & ANFFAS LA SPEZIA
PRODUTTORE INDIPENDENTE
NAZIONALITÀ PRODUTTORE ITALIANA
REGIONE DEL SOCIALCLIP LOMBARDIA
OPERA PRIMA
LINGUA ORIGINALE ITALIANO
COLORE COLORI
BLOCCO TEMATICO DISABILITA’
SINOSSI Il brano è la colonna sonora dello Special Festival, la kermesse canora organizzata da Anffas a scopo inclusivo in un i big della canzone italiana duettano con i ragazzi speciali selezionati da Anffas tutto l’anno. Il video vede Beppe Stanco, direttore artistico di Special Festival, autore della canzone duettare con Simi Bianchi un cantante speciale che è risultato il vincitore della prima edizione di questo festival.

RECENSIONE DI CATELLO MASULLO: Questo film/videoclip materializza nel modo più semplice, diretto ed efficace la missione del Festival Tulipani di Seta Nera, e cioè quella di avvicinare, abbracciare, includere, annullare le distanze, in definitiva, considerare e trattare i “tulipani di seta nera”, le persone definite da un esecrabile pregiudizio “diverse”, esattamente come noi stessi. Il titolo del brano di Beppe Stanco è di una straordinaria, quanto semplice ed elementare efficacia nel rendere materico il concetto: “Sono come te”. Punto.

P.S. Non so se sarà perdonabile una associazione di idee impertinente, quando ho letto il cognome dell’artista Beppe Stanco, mi è venuto in mente il verso di un poemetto elegiaco della prima metà del 13esimo secolo, “De Paulino et Polla”, di Riccardo da Venosa: “convèniunt rèbus nòmina saepe sùis” (“spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano”), forse Beppe Stanco è davvero “stanco” di assistere all’incultura dei pregiudizi ed alle loro nefaste conseguenze nei confronti dei cosiddetti “diversamente abili”. Non possiamo non essere che con lui.

VALUTAZIONE SINTETICA: 8