e dialoga con Andrea Romeo
A Biografilm quattro film targati Neon,
la casa di produzione e distribuzione americana da lui guidata
Lo stesso Tom Quinn sarà a Bologna per incontrare il pubblico e i professionisti del settore.
Veterano del cinema d’autore, maestro nel coniugare successo e ricerca, Tom Quinn ha costruito una sorprendente linea editoriale all’insegna della coerenza, diventando punto di riferimento per importanti cineasti, tra cui Joshua Oppenheimer e Raoul Peck entrambi presenti a Biografilm 2025, ed è conosciuto anche come “Mr. Palma d’Oro”, per aver conquistato il massimo riconoscimento di Cannes per sei anni consecutivi grazie a Parasite, Titane, Triangle of Sadness, Anatomy of a Fall, Anora e It’s Just an Accident.
In occasione della consegna del Make It Real Award, Tom Quinn dialogherà con Andrea Romeo, presidente onorario di Biografilm, fondatore del Festival nel 2005 e distributore dei film Neon in Italia con la società I Wonder Pictures, da anni punto di riferimento nella promozione del cinema internazionale. Romeo e Quinn tracceranno insieme il percorso che Quinn ha saputo incarnare come pochi: quello del difficile equilibrio tra militanza culturale e successo commerciale, che gli ha permesso di realizzare (“make it real”) un numero sorprendente di successi all’interno del cinema internazionale contemporaneo.
«Neon è una delle realtà più interessanti del cinema mondiale contemporaneo. L’arrivo a Biografilm di ben quattro film della loro scuderia, accompagnati dai rispettivi registi, dona grande prestigio al nostro Festival. Ci riempie di gioia presentare questo “poker” al pubblico di Bologna, con l’aggiunta dell’asso – l’incontro con Tom Quinn che sarà un momento estremamente significativo per Bologna e la sua comunità cinematografica» afferma Massimo Benvegnù, co-direttore artistico di Biografilm.
Di seguito i film Neon presentati a Biografilm 2025.
Orwell: 2 + 2 = 5 di Raoul Peck. Un’opera politica che attualizza l’incubo distopico dell’autore di 1984 per raccontare i meccanismi contemporanei del controllo e della disinformazione. Film di apertura di Biografilm 2025, alla presenza del regista;
The End di Joshua Oppenheimer. Il regista di The Act of Killing e The Look of Silence torna a Bologna con un film evento: una riflessione epica e radicale sul tramonto dell’umanità. Proiezione alla presenza del regista e del protagonista George MacKey.
Alpha di Julia Ducournau. In concorso a Cannes 2025, il film è una potente allegoria di trasformazione, paura e bellezza, in piena continuità con il cinema viscerale dell’autrice di Titane. Proiezione alla presenza della regista.
Together di Michael Shanks. Trionfatore al Sundance Film Festival 2025, un film horror sorprendente che ha conquistato il cuore del pubblico con la sua forza emotiva e visionaria. Proiezione alla presenza del regista.
I PARTNER DI BIOGRAFILM
Biografilm si svolge con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, dell’Emilia-Romagna Film Commission, del Ministero Italiano della Cultura, del Comune di Bologna, con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, dell’Ambasciata del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia e gode del patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Camera di Commercio – Industria Artigianato e Architettura di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e dell’alto patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.
Con la Premium Partnership di BPER e del Gruppo Hera.
Con la Main Media Partnership di IWONDERFULL , Sky Cinema, Sky Arte, Sky Documentaries e MYmovies.it.
Con la Media Partnership di Best Movie, Best Streaming, Box Office, LongTake, Bologna Today, The Hot Corn, Rivista del Cinematografo, Internazionale, Cineforum, TOP DOC, CIAK, Edizioni Zero, Modern Times Review, Birdmen Magazine, NEU Radio, Radio Città Fujiko e La Merenda Podcast.
Con la Partnership di I Wonder Pictures, The Culture Business, Pop Up Cinema Bologna, ADCOM, Fiadda Emilia-Romagna, CO.TA.BO, Tper, Korelab, Sudtitles, Librerie.coop, Centri Commerciali IGD SiiQ, Atyd, , Tipografia Masi, Echo Group, Petroniana Viaggi e Turismo, Grand Hotel Majestic già Baglioni, Hotel Palace Bologna, UNA Hotels Bologna Centro, Smy Hotels, L’Albero del Caffè, FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ItalyFood, Cantine Pellegrino, MoleCola, Franco Rossi Catering, E&ngi, Phoresta Onlus, Acqua Pura Bologna, Centro Sociale 2 agosto 1980, Biblioteca Leila, Pieri Group.
Biografilm fa parte di Doc Around Europe (European Documentary Film Festival Network).
Biografilm fa parte di AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema).
Biografilm fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Con la collaborazione di Cineteca di Bologna, VERZIO Film Festival, FIPADOC, DOK.fest München, MakeDox, DocsBarcelona, DocPoint – Helsinki Documentary Film Festival, Porto/Post/Doc, , DAE – Documentary Association of Europe, Pordenone Docs Fest, Ambulante, Trieste Film Festival, UCCA – Unione Circoli Cinematografici Arci, Danish Film Institute, See NL, Smk Videofactory, WIFT – Women in Film Television Media Italia, Arci, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Il Melograno, Card Cultura, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral, Bologna Musei, FMAV Fondazione Modena Arti Visive, Some Prefer Cake | Bologna Lesbian Film Festival, Accademia di Belle Arti di Bologna, Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche, Istituto Aldini Valeriani, Liceo Artistico Arcangeli, ForModena, ZaLab, KOPA, Archilabò, Caracò, Animaphix, Università di Padova, Casa Di Riposo Lyda Borelli Per Artisti Drammatici Italiani, ASP Città di Bologna, Bologna Cares, Progetto 443 Ordinari – Comune di Bologna, Distretti Culturali – Città Metropolitana di Bologna, Orlando APS – Biblioteca delle Donne, Goethe Zentrum, Centro Zangheri, Fondazione Duemila, Assopace Palestina, Cantieri Meticci, Amici del Buthan, Cooperativa CEIS, Fondazione Emmaus, L’Ovile Cooperativa Sociale, Chiesa Metodista e Diaconia Valdese, Goethe-Institut, Bottega Finzioni – ETS, Alliance Française Bologna, Hispacia Asociacón Cultural, Refugees Welcome Italia ETS, WeWorld, IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile, YODA, Collettiva Yilou, Micce, Disabilty Pride Bologna, Archivio Aperto, Equaly, Afeva – ER, Casa delle donne per non subire violenza, Period Think Tank, Associazione Oltre, Gruppo Trans, Next Generation Italy, Resistenze in Cirenaica, Extintion Rebellion, PLAT, Otago Literary Agency, Blow Up Academy, Cost’Arena, Il Cameo, Mercato Ritrovato, Sympò, Noody Wifi, 2L Service Progetto Silenzio, Onclusive, Gima Group, Felsinea Eventi, S.MA. Antincendio, Istituto di Vigilanza Coopservice, Nucci Renati, Dcinema, Rekeep, Torsello-Altostudio, Serdata, Nexus, G.I.S.A, Boatto.